Il signor Galliano, un vecchio uomo rude ma gentile, tanti anni fa aveva una bella vigna coltivata a moscato, proprio vicino alla cascina dei Berta.
Erano quelli gli anni in cui l’italiano si parlava poco e le cose si chiamavano come i loro proprietari: quella collina dolce come la vite che vi si coltivava era conosciuta da tutti comeBric del Gaian, Bricco di Galliano. Questa grappa di moscato che riposa in botte otto anni, morbida come la collina che tutti i giorni ammiriamo dalle finestre delle Distillerie, è dedicata a lui.